fbpx

Allegretto perbene ma non troppo

di Ugo Chiti

00

mese 2019

H 20.30

00

mese 2019

H 16.30 / 21.00

debutto

9/16

GIU 2019

repliche

15 e 21

lug 2019

6 e 12

set 2019

Autore

Ugo Chiti

Regia

Stefano Furlan

luci

Gianluca Cappelletti

costumi

Anna Coluccia

Actor Coach

Daniela Leoncini

Arrangiamento vocale

Giovanni Silvia

Autore

Ugo Chiti

Regia

Stefano Furlan

luci

Gianluca Cappelletti

costumi

Anna Coluccia

Actor Coach

Daniela Leoncini

Arrangiamento vocale

Giovanni Silvia

cast

dietro le quinte

di Ugo Chiti
Actor coach lingua toscana Daniela Leoncini
Costumi Anna Coluccia
Arrangiamento vocale Giovanni Silvia
Progetto luci Gianluca Cappelletti
Regia Stefano Furlan

Vuoi questa produzione nel tuo teatro?

Tel: +39 3332854651

CON 

Con la partecipazione straordinaria di:

 

sinossi

ALLEGRETTO PERBENE MA NON TROPPO

1939, Il macabro ritrovamento di un presunto feto umano è l’ipotetico fatto di cronaca che turba la coscienza di un paese in grande fermento per l’imminente visita del Duce. A questo si aggiunge un secondo fatto di cronaca, che determina ulteriori tensioni nello svolgimento dei fatti.
Lo schema drammaturgico si basa su una sorta di cronaca corale che vede tutto un paese avviare un feroce linciaggio morale attuato secondo le regole di un crudele codice crudele e conformista. L’azione teatrale prevede un andamento dove “personaggio singolo” e “personaggio coro” sono chiamati a rappresentare, attraverso tipologie e linguaggi che hanno precisi riferimenti regionali, un 

microcosmo inteso come metafora di un paesaggio sociale e culturale ben più ampio. In bella mostra ci sono i vizi capitali dell’Italia littoria: l’adulterio come sistema di famiglia, l’ipocrisia e il razzismo come sistema di vita, il pettegolezzo come sistema di comunicazione, sempre nel rispetto dell’uomo forte con i deboli e remissivo con i forti.
Vera protagonista di ALLEGRETTO, è la piazza in cui si incrociano l’invisibile trigonometria degli sguardi dietro le persiane, amorazzi, apprensioni, risentimenti, cattiverie. Ce n’è abbastanza per scatenare l’odio per la vita di provincia.

Gallery

SI VÀ IN SCENA

ALTRE PRODUZIONI

SCOPRI TUTTE LE ALTRE PRODUZIONI
Scroll to Top