LATITUDINE TEATRO
Corsi di teatro per ragazzi
Corso di teatro per ragazzi
Il corso ha la durata di 9 mesi con la frequenza di un incontro a settimana in orario pomeridiano.
Le lezioni iniziano ad Ottobre e per i principianti è previsto un incontro di prova prima di procedere a regolare iscrizione. L’incontro di prova non è in alcun modo assimilabile ad un provino. Al contrario è un modo per permettere al futuro partecipante di testare il suo gradimento in merito al metodo proposto durante il percorso.
I moduli tecnici di Dizione, Uso della Voce e respirazione, si svolgono al di fuori del normale orario curricolare in giorni e orari che verranno comunicati all’allievo al momento dell’iscrizione.
I partecipanti vengono suddivisi in classi differenti a seconda del livello di esperienza sulla scena.
Livello principianti
Il corso è costruito per iniziare ad esplorare il mondo del teatro.
Attraverso coinvolgenti esercizi e momenti di improvvisazione, sia collettivi che individuali, gli studenti hanno l’opportunità di esplorare e coltivare la propria creatività e soprattutto la relazione con se stessi e gli altri.
I corsi di teatro per adolescenti sono appositamente progettati per questa fase cruciale dello sviluppo, in cui i giovani si trovano in una fase di transizione tra l’infanzia e l’età adulta.
Durante questo periodo, possono sperimentare difficoltà nell’accettare i cambiamenti fisici e interiori che stanno affrontando. Spesso si manifesta una tendenza alla chiusura, con una comunicazione difficoltosa con i genitori e una sensazione di inadeguatezza.
Il corso di teatro offre un’opportunità preziosa per esplorare ed esprimere se stessi, fornendo un ambiente sicuro e stimolante per affrontare queste sfide e sviluppare un senso di fiducia e autostima.
- Esercizi di propedeutica teatrale.
- Elementi di espressione corporea.
- La narrazione di sè.
- Le regole dello spazio scenico.
- Ritmo e movimento scenico nello spazio del teatro.
- Dizione I livello (verifica finale).
- Respirazione e voce I livello (verifica finale).
- Il teatro di narrazione.
- Come si racconta una storia.
- Allestimento spettacolo finale.
Livello avanzato
Il percorso è rivolto a quei ragazzi che hanno già avuto un’esperienza di formazione base. L’obiettivo è quello di approfondire gli strumenti di base verso un progetto più strutturato di messa in scena a partire da un testo o un tema guida.
- Scene a due ;
- Il monologo classico;
- Dizione II livello (verifica finale);
- Respirazione e voce II livello (verifica finale);
- Analisi e studio del testo;
- Improvvisazioni su personaggi e dinamiche del testo;
- Allestimento spettacolo finale.
A cosa servono i corsi di teatro?
I corsi di teatro per adolescenti possono servire a molteplici scopi benefici. Ecco alcune delle ragioni per cui i corsi di teatro sono utili per questa età:
Sviluppo delle abilità comunicative
Attraverso l’interpretazione di personaggi e la partecipazione a scene, gli adolescenti imparano a esprimersi chiaramente e adattarsi a diverse situazioni comunicative.
Aumento della fiducia in sé stessi
Lo spettacolo finale davanti a un pubblico e il superamento di sfide teatrali possono contribuire a migliorare l’autostima.
Sviluppo dell'empatia
Gli adolescenti che studiano teatro imparano a mettersi nei panni di personaggi diversi, con background e prospettive diverse. Questo può promuovere la comprensione delle esperienze altrui.
Sviluppo della creatività e del pensiero critico
Il teatro incoraggia la creatività nel pensiero e nell’interpretazione. Gli adolescenti devono analizzare i personaggi, le situazioni e le trame, stimolando così il pensiero critico e la capacità di analisi.
Collaborazione e lavoro di squadra
Gli spettacoli teatrali richiedono la collaborazione tra team artistico e quello tecnico. Questa esperienza aiuta gli adolescenti a sviluppare abilità di lavoro di squadra e a comunicare efficacemente con gli altri.
Gestione delle emozioni
Il teatro coinvolge spesso l’espressione di emozioni intense e complesse. Gli adolescenti possono imparare a gestire le proprie emozioni e a canalizzarle in modo produttivo attraverso l’interpretazione dei personaggi.
Gestione dello stress
Anche se impegnativo, il teatro può essere una via per sviluppare strategie di gestione dello stress attraverso la creatività e l’espressione artistica.
Esperienza di leadership
Gli adolescenti che si impegnano attivamente nelle produzioni teatrali potrebbero avere l’opportunità di assumere ruoli di leadership, come capi di cast o responsabili di alcuni aspetti della produzione. Questa esperienza può essere preziosa per lo sviluppo delle abilità di leadership.
In definitiva, i corsi di teatro per adolescenti possono offrire un ambiente stimolante in cui sviluppare una serie di abilità sociali, emotive e cognitive, contribuendo al loro sviluppo personale e al loro benessere complessivo.