
LATITUDINE TEATRO
Corso di public speaking
Corso per parlare in pubblico
Il Public Speaking è l’arte di comunicare con sicurezza, presentarsi con fiducia e parlare in modo rilassato di fronte a un pubblico.
Questa pratica rivela le potenzialità e le risorse nascoste in ciascuno di noi, che vanno coltivate e perfezionate.

GLI OBIETTIVI
Il Corso di Public Speaking pone l’enfasi sull’autenticità e la spontaneità nella comunicazione personale.
Si inizia dal focus sul corpo e sull’espressione individuale come punto di partenza. Successivamente, forniamo una formazione pratica sulle principali tecniche di strategia e costruzione del messaggio.
Attraverso esercizi graduati e intuitivi, i partecipanti si immergono in un flusso di emozioni positive e stimoli, rilevando così i rapidi progressi ottenuti.
Queste fondamentali competenze nell’espressione e nel rapporto con gli altri si dimostrano utili in svariate situazioni, che spaziano dalle riunioni di lavoro ai colloqui di impiego, dalle trattative alle occasioni pubbliche.
Sviluppare la capacità di persuadere, trasmettere contenuti e promuovere le nostre idee non avviene soltanto attraverso la lettura di libri o la visione di video. Parlando, ci poniamo in una posizione dinamica, entriamo in connessione con i pensieri e le aspettative di coloro che abbiamo di fronte.

A CHI È RIVOLTO
Il Corso è aperto a chiunque, specialmente a coloro che, per ragioni professionali, si trovano a dover presentare informazioni o progetti, a condurre riunioni, partecipare a dibattiti o tenere conferenze.
Questo percorso è pensato anche per chiunque voglia migliorare le proprie capacità di comunicazione in pubblico, permettendo loro di esprimersi con maggiore sicurezza ed efficacia davanti all’audience.

IL PROGRAMMA
Il corso di public speaking prevede lezioni individuali create su misura per ogni allievo.
Il programma didattico del corso e la durata saranno formulate in base alle richieste e alle eventuali esperienze pregresse del partecipante.
Il programma nella sua interezza affronta i seguenti argomenti:
- Il linguaggio del corpo: postura, mimetica, gesto, voce;
- Il contatto visivo;
- L’importanza dello “stile personale”;
- Elementi di respirazione e dizione;
- Organizzazione e scelta dei contenuti e dei messaggi da veicolare;
- Pianificazione del discorso: inizio, sviluppo, conclusioni;
- Le regole della chiarezza verbale: facilità e chiarezza espositiva;
- L’arte della sintesi;
- L’uso delle parole-chiave;
- Parlare per immagini;
- Usare correttamente numeri, statistiche, grafici;
- Il linguaggio retorico;
- Come iniziare e come concludere il discorso;
- Saper gestire lo stress e le emozioni;
- Esercitazioni e simulazioni;
contattaci