lights
MATUTATEATRO
Titta Ceccano

Collaboratori

LATITUDINE TEATRO

curriculum

Titta Ceccano

Matutateatro nasce dall’incontro tra Julia Borretti e Titta Ceccano. Siamo attori, autori, registi e raccogliamo l’eredità bastarda di un teatro artigianale difficilmente inquadrabile in confini di genere o etichette. Nella nostra autoformazione incontriamo il teatro di tradizione e il teatro di strada, l’Odin Teatret e Mamadou Dioume, Bogdanov e Monetta, Quartucci-Tatò e il Teatro Ippocampo, Marise Flach e Mario Barzaghi, Massimiliano Civica e Ilaria Drago, Enzo Moscato e Furio Scarpelli in un rapporto continuo e necessario con la pluralità dei linguaggi della scena.

Le nostre produzioni circuitano in importanti festival e rassegne nel panorama dei Teatri off italiani ricevendo premi e riconoscimenti (Premio speciale della giuria al Festival 3×3, finalisti ad Argot Off 2012, Premio della Critica _Teatro Rossini/Gioia del Colle al Festival VdA 2013, Premio della Critica e della Giuria – secondo premio – ad Ermo Colle 2013)

I nostri spettacoli si nutrono di un rapporto stretto con le altre arti (musica e cinema soprattutto) e risultano spesso diversi tra loro, ma con un comune denominatore: la rielaborazione dei codici della ricerca all’interno di un linguaggio popolare in grado di parlare ad un grande pubblico. Diamo vita così ad una originale commistione di alto e basso, di colto e popolare, di sperimentale e tradizionale che è la cifra più evidente della Compagnia.

Nel 2007 ci siamo inventati il MAT spazio_teatro (e da allora lo dirigiamo e gestiamo), un piccolo teatro da 40 posti nel centro storico di Sezze. Un luogo vivo dove approfondiamo il lavoro pedagogico sulla formazione e dove ospitiamo una stagione indipendente e autofinanziata che accoglie gli artisti emergenti della scena contemporanea nazionale. 

 

Play for Real

Clap Academy
Formazione per le discipline dello spettacolo
Scroll to Top