
LABORATORIO 9
Arrighi - Panichi
Collaboratori
LATITUDINE TEATRO
curriculum
Arrighi - Panichi
SILVANO PANICHI
Inizia il suo percorso artistico nel 1973 con il Collettivo Victor Jara accanto a Davide Riondino. Nel 1983 fonda il Laboratorio Nove di cui è insegnante e attore e attuale direttore artistico. Partecipa a tutte le produzioni della Compagnia diretto da Barbara Nativi, Rickard Gunther, Paula De Vasconcelos, Antonio Pereira, Roxana Silbert, Branko Brezovec, e Luca Camilletti. Come regista cura vari spettacoli come Paseo por Madrid, Woyzeck e La Guerra di Troia non si Farà.Nel campo cinematografico è attore con Alessandro Benvenuti, Paolo Brogi Taviani e Silvio Soldini. Ha diretto per 15 anni il Festival Intercity e il Teatro della Limonaia. E’ stato insegnante per vari corsi di formazione sull’attore con i programmi europei del FSE.
SIMONA ARRIGHI
Consegue il diploma della Scuola di teatro Laboratorio Nove nel 1988, successivamente segue corsi di perfezionamento con Franco di Francescantonio sul movimento, AnnaLaura Messeri sul testo, Gabriella Bartolomei e Bruno de’ Franceschi sulle tecniche vocali. Nel 1995 per il corso Ecole de maitres lavora con Dario Fo, l’argentino Alfredo Arias su testi di Copì e con Anatolji Vassiliev sui dialoghi di Platone.
Dal 1988 lavora con Barbara Nativi nella maggior parte degli spettacoli della compagnia, dai primi “da Woyzeck”, “Io è un altro – dedicato ad Arthur Rimbaud” fino al recente “L’importanza di essere Ernesto” di Oscar Wilde. Per il Festival Intercity, attraverso letture e produzioni con registi stranieri, inizia a lavorare su testi di drammaturgia contemporanea quali “Le regole del saper vivere nella società moderna” di Lagarce, “La purificazione” di Naomi Wallace ecc.
Alterna al lavoro con la compagnia esperienze professionali diverse, con Ugo Chiti nel “Vangelo dei Buffi” e “La provincia di Jimmy”, con Dario Marconcini nello spettacolo di creazione su De Sade e su progetti speciali come a Trieste con Barbara della Polla su di un lavoro con una scrittrice croata sulla migrazione.e la convivenza di etnie diverse.
Parallelamente inizia a dedicarsi all’attività didattica presso la scuola di teatro Laboratorio Nove.