Centro di formazione e Produzione teatrale
Latitudine Teatro° è un´associazione culturale che si struttura come centro di formazione e produzione teatrale. L´attività è diretta dall´omonima compagnia che pone i suoi obiettivi statutari non solo nella produzione di spettacoli o eventi teatrali ma anche e soprattutto in progetti di formazione rivolti al mondo della scuola e dell´extrascuola. Le linee guida che distinguono l´attività della compagnia sono:
I NUOVI SPAZI SCENICI, l´uso di luoghi non teatrali come possibile palcoscenico e la visione del ruolo attivo dello spettatore nella concezione spazio/scenica dell´allestimento.
IL TEATRO CIVILE E DI NARRAZIONE, in grado di raccontare storie capaci di legare e mettere a confronto diverse generazioni.
LA RILETTURA DEI CLASSICI, attraverso un percorso fatto di itinerari di riduzione del testo, di laboratori, di studi o performance che tendano alla sua possibile ri-contestualizzazione sia in termini di lingua che di concezione drammaturgica.
IL RAPPORTO TRA CORPO E SEGNO SCENICO attraverso un percorso teatrale che mette in costante relazione parola e gesto, testo e corpo, voce e azione. Tutto questo, unito ad alcuni punti-forza sia del teatro che della danza espressiva, per arrivare alla costruzione di quadri scenici d´immagine concepiti come partiture per gesto/musica/parola.
LE GIOVANI DRAMMATURGIE attraverso la costruzione di una rete di relazioni che coinvolgono strutture di importanza nazionale nel campo della traduzione e divulgazione di testi teatrali rivolti al pubblico delle Nuove Generazioni
I corsi di formazione teatrale promossi dalla compagnia sono rivolti a principianti e aspiranti attori con una o più esperienze. I partecipanti vengono suddivisi in classi a seconda della loro età e del livello di esperienza sulla scena. Le classi rispettano la seguente suddivisione: infanzia (3/6 anni); bambini (7/13 anni); giovani (a partire dai 14 anni); adulti (fino a 45 anni).
I percorsi hanno la durata di 9 mesi. Il team dei docenti è composto da professionisti con esperienza pluriennale nel campo teatrale. STEFANO FURLAN ( Propedeutica teatrale, Recitazione ); GIOVANNI SILVIA ( Voce e respirazione ); MICHELA SARNO ( Dizione, Storia del teatro d’attore, Propedeutica teatrale, Recitazione ); GIORDANO NOVIELLI ( Espressione corporea ); MORRIS SARRA ( Propedeutica teatrale, Improvvisazione )
Tutti i percorsi prevedono uno spettacolo di fine anno. Gli insegnamenti sono diversi a seconda del livello di esperienza e dell’età del gruppo e seguono un piano didattico definito dal team dei docenti.
La compagnia organizza inoltre corsi individuali e di gruppo di Dizione. I corsi sono indipendenti dalla formazione teatrale e sono rivolti a chi vuole correggere i difetti di pronuncia e migliorare le proprie capacità comunicative.
© Copyright 2004-2015 - Associazione Teatrale LATITUDINE TEATRO - P.iva 02195510595 - C.F. 91079130596 - Privacy Policy - Cookie Policy - Credits: UNOSETTE